Ogni anno in Italia migliaia di persone subiscono un infortunio sul luogo di lavoro.
Secondo i dati INAIL aggiornati a luglio 2025, le denunce di infortunio sono state oltre 360.000 nei primi sette mesi dell’anno, in lieve calo rispetto al 2024, ma ancora lontane da un livello accettabile. Gli infortuni mortali restano una ferita aperta: più di 500 casi nello stesso periodo [fonte: INAIL, “Denunce di infortuni e malattie professionali – dati di luglio 2025”].

Dietro questi numeri ci sono persone, famiglie, imprese.

E troppo spesso, come ricordano le analisi dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’80% degli incidenti deriva da comportamenti errati, scarsa consapevolezza o cattiva organizzazione.

Ma c’è anche un altro fattore, meno visibile e altrettanto pericoloso: il malfunzionamento dei macchinari.

Quando la manutenzione diventa sicurezza

Le attività di manutenzione, specie quelle non di routine, rappresentano uno dei momenti di maggiore rischio.
Un guasto imprevisto, un intervento su una macchina in condizioni critiche, una procedura non aggiornata possono trasformarsi in un pericolo concreto per chi lavora.

È da questa consapevolezza che nasce K4Asset & Safety, il progetto con cui Kiwibit ha voluto andare con Omniak oltre la semplice gestione operativa degli asset.
L’obiettivo: trasformare la manutenzione in uno strumento di prevenzione.

Grazie all’integrazione di tecnologie IoT, algoritmi di machine learning e realtà virtuale, Omniak consente di:

  • monitorare in tempo reale le condizioni delle macchine e prevenire anomalie;
  • programmare interventi di manutenzione predittiva per ridurre i rischi legati ai guasti;
  • offrire ambienti di formazione immersiva in realtà virtuale, dove i lavoratori possono addestrarsi in sicurezza su scenari reali, senza esporsi a pericoli.

Il digitale come alleato della cultura della sicurezza

La tecnologia da sola non basta.
Serve una cultura della sicurezza che parta dalle persone e arrivi fino alle decisioni aziendali.
La prevenzione non si improvvisa: si pianifica, si misura e si coltiva ogni giorno.

Ed è qui che entra in gioco la responsabilità di chi guida le imprese.
Come evidenziato anche dal Bando BIT di INAIL e ARTES 4.0, che ha sostenuto il nostro progetto, l’innovazione può e deve diventare parte integrante delle strategie di tutela dei lavoratori.
Ma, come ci piace ricordare, “è l’imprenditore che deve mettere in casa gli strumenti giusti”.

La tecnologia oggi è pronta.
Omniak la mette a disposizione.
Ora serve la volontà di usarla per quello che davvero conta: proteggere le persone.

Noi con Omniak stiamo facendo la nostra parte. E tu?

Share This